Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

La Riserva Naturale del Mont Mars, natura in trionfo

Risalendo la Valle di Gressoney, nel comune di Fontainemore, a circa 14 km dal Forte di Bard, un’oasi di natura selvaggia e intatta tutta da scoprire: è la Riserva Naturale del Mont Mars che si estende per 390 ettari sul versante orografico sinistro della bassa Valle del Lys, alla testata del vallone solcato dal Torrente Pacoulla.

All’ingresso dell’area protetta si incontra il suggestivo Lago Vargno. La Riserva si sviluppa tra i 1670 m e 2600 m di altitudine, presentando una varietà di ambienti tipicamente alpini di notevole interesse: boschi alternati ai pascoli, alle praterie alpine, dalle pietraie alle pareti rocciose, laghi, zone umide. Nella parte più bassa e intorno ai laghi, sono inoltre presenti alcuni alpeggi, la maggior parte dei quali ancora attivi.

La cima più alta, che domina la zona con la sua imponente piramide, è proprio il Mont Mars che, con i suoi 2600 m, si erge sopra un paesaggio aspro di pietraie e pareti scoscese. Alle conche con i numerosi laghetti si alternano, nella parte alta, le balze rocciose formate da rocce montonate cioè lisciate dall’azione erosiva dei ghiacciai. Non manca la fauna, costituita principalmente da marmotte, camosci, fagiani, lepri, pernici.

Info
Centro visitatori Mont Mars
Loc. Capoluogo, Fontainemore
T. + 39 0125 832700

Per saperne di più sui sentieri e gli itinerari:
Riserva Naturale Mont Mars