Ad appena 7 km dal Forte di Bard, sul versante orografico destro della Valle di Champorcher, a 780 metri di altitudine, Pontboset è un grazioso villaggio che conserva numerose costruzioni d’epoca. Nel Medioevo fu dipendenza dei baroni di Champorcher e a quel periodo risalgono i due ponti in pietra che solcano le acque impetuose del torrente Ayasse e la chiesa parrocchiale. Per le sue caratteristiche morfologiche e per la purezza delle sue acque l’Ayasse è rinomato per la pesca alla trota fario e per la pratica del kayak d’alto corso. Da Pontboset partono piacevoli passeggiate alla scoperta di innumerevoli bellezze naturali.
PUNTI DI INTERESSE
Santuario di Retempio
Il Santuario si trova su un ampio pianoro da cui si gode un bel panorama che spazia sino al Monte Rosa e al Cervino. Risale al 1835 ed è dedicato a Nostra Signora della Visitazione e a San Rocco.
Sono conservate al suo interno una statua in legno dorato della Madonna e due statue policrome raffiguranti Sant’Andrea e San Bartolomeo. Il santuario è meta di un tradizionale pellegrinaggio il 2 luglio.
Villaggio di Barmelle
La salita a Barmelle è un viaggio a ritroso nel tempo. La mulattiera che parte da Villa Franchini, nel Comune di Champorcher, è incollata alla parete rocciosa, a tratti verticale, sostenuta da muretti a secco. Non mancano più in quita tratti pianeggianti, tra terrazzamenti di ciliegi e frassini. L’arrivo alla frazione è preannunciato da un bel fontanile ricavato da un grande masso.
Poche decine di metri e si arriva nel caratteristico abitato raggiunto da una teleferica, e dove spicca la cappella dalla bianca facciata, ben visibile a chilometri di distanza. Il visitatore può quindi avventurarsi tra le case in pietra strette le une alle altre e scoprire un tipico esempio di villaggio rurale.
Percorso dei sei ponti e degli orridi
Piacevole escursione all’interno dei boschi di castagno e lungo i corsi d’acqua a valle del Capoluogo. L’itinerario offre scorci molto pittoreschi. I torrenti sono caratterizzati da buche profonde con tratti di acqua veloce alternati da pozze dove l’acqua scorre più lenta e dove non è raro ammirare la fauna ittica.
EVENTI
Pontboset d’Antan
Nel mese di luglio si organizza nel borgo del paese un aperitivo itinerante con degustazione e presentazione di prodotti locali. Un’occasione per far conoscere a turisti e a residenti posti poco conosciuti e punti di interesse storico.
Sagra del Sanzet
La domenica dopo Santo Stefano si organizza nel borgo del paese una festa nata per promuovere questo piatto tipico invernale della tradizione locale. La preparazione e la degustazione di questo prodotto è sempre stato un momento di festa e con la Sagra si cerca di rinnovare e di coinvolgere il maggior numero di persone a questo momento.
INFO UTILI
Comune di Pontboset
T. + 39 0125 806912
info@comune.pontboset.ao.it
comune.pontboset.ao.it