In splendida posizione soleggiata Montjovet ha la particolarità di essere il Comune della Valle d’Aosta con il maggior numero tra frazioni, borgate e villaggi; se ne contano ben 50. Per gli amanti della natura, la parte collinare riserva, oltre allo scenario dei caratteristici vigneti dai quali si ricava un eccellente vino, anche bellissime passeggiate tra vigneti e castagneti.
Punti di interesse
Castello di Saint-Germain
Eretto tra il XI-XII Secolo e situato a 656 m s.l.m., a picco sulla gola scavata dalla Dora Baltea, su uno sperone roccioso che in epoca romana venne definito Mons Jovis oggi costeggiato dalla “Mongiovetta”, tratto della Strada statale 26 della Valle d’Aosta scavato nella roccia, il castello di Saint-Germain è tra i castelli della regione più strategici, insieme al forte di Bard e al Châtel Argent: in passato a sua posizione permetteva facilmente di controllare e difendere il borgo posto ai piedi del mammellone roccioso e la vallata centrale della Valle d’Aosta. Situato a metà strada tra i comuni di Verrès e Saint-Vincent, in collegamento visivo con la Tour Chenal, il castello di Saint-Germain è raggiungibile solo dal lato nord del promontorio di Montjovet. Oggi in rovina, il castello è tra le più grandi fortificazioni della Valle d’Aosta e seppure mostri i segni di varie epoche fa emergere il tipico schema di fortificazione primitiva valdostana, ossia di castello medievale caratterizzato da un’alta torre centrale, alta 19 m e di 6 m di lato, circondata da un’imponente cinta muraria, alla quale sono poi stati aggiunti altri corpi e altre mura in epoche successive. Su questa struttura preesistente si innesta un’architettura in stile rinascimentale. Per raggiungere l’accesso, dal lato nord, bisognava e bisogna tuttora percorrere un sentiero facilmente difendibile dall’alto.
Castello di Chenal
Il castello risale al XIII-XV Secolo); da vedere le incisioni rupestri a valle e le antistanti coppelle di epoca preistorica
Strada Romana
(Frazioni di Balmas-Toffoz, Champériou, Berriat, Monquert)
Col D’Arlaz
Tappa di tanti ciclisti e punto di partenza per escursioni e passeggiate. Il colle, che offre una vista spettacolare, ospita l’antico mulino di recente ristrutturazione ed i resti di un Dolmen di presunta epoca eneolitica se non antecedente. Durante le stagioni primaverile ed autunnale è teatro di competizioni di Tsan, sport popolare largamente sentito sul territorio.
EVENTI
Festeggiamenti del Santo Patrono della Natività della Beata Maria Vergine
(primi due fine settimana di settembre)
Festeggiamenti del Santo Patrono di Rodoz
Villaggio disabitato situato a monte del Borgo di Montjovet e punto d’incontro tra la frazione Gettaz e la frazione Bellecombe di Châtillon (il 1° o 2° sabato di luglio)
INFO
Comune di Montjovet
Frazione Berriat, 64
11020 Montjovet (Ao)
T. + 39 0166 79131
info@comune.montjovet.ao.it
comune.montjovet.ao.it