Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

Mont Avic, i primi trent’anni

Una storia di tutela e valorizzazione lunga trent’anni. Il Forte di Bard ospita dal 24 luglio al 10 novembre 2019 l’esposizione Mont Avic i primi trent’anni. Un compleanno speciale per il Parco Naturale Mont Avic, prima area protetta regionale istituita dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ottobre del 1989. La valle di Champdepraz – nucleo originario del Parco – ha conservato immutate le peculiarità che ne fanno uno dei più originali settori delle Alpi occidentali, caratterizzato da straordinari paesaggi e da ambienti altrove poco diffusi sulle Alpi italiane. L’ampliamento dei confini, nel 2003, ha inserito nell’area protetta l’alta valle di Champorcher, rendendo ancor più vario il patrimonio naturale particolarmente tutelato.

Le immagini e i reperti contenuti all’interno della mostra, offrono una sintesi della ricca gamma di ambienti e specie viventi presenti nell’area protetta situata a pochi chilometri dal Forte di Bard, e delle molteplici attività dell’ente; una serie di 28 pannelli, con fotografie estratte dal ricco archivio del Parco, ne illustrano la storia dalla sua istituzione ad oggi, le principali peculiarità del territorio e i progressi delle conoscenze.

La mostra dedica all’uomo uno spazio non trascurabile; fra le principali finalità delle aree protette vi sono infatti la diffusione della cultura ambientale e la promozione delle attività antropiche sostenibili. Una sezione è dedicata alle fotografie artistiche di Enrico Peyrot, che ha celebrato le bellezze del territorio del Parco con tecniche particolari in occasione dell’Anno internazionale della luce (2015).
Video, animazioni multimediali e reperti faunistici e mineralogici completano l’esposizione.

Ingresso gratuito.

Orari
Opera Mortai. Forte di Bard
dal martedì alla domenica 11.00 | 18.00
Lunedì chiuso

Scopri di più
Conosci il Parco del Mont Avic

foto © Archivi Parco Mont Avic