Pittura, fotografia e grande cinema si incontrano al Forte di Bard per tre grandi mostre internazionali in occasione dei dieci anni dell’apertura al pubblico del principale polo culturale e turistico della Valle d'Aosta.
Il calendario estivo spazia dalle tele di Marc Chagall, alle fotografie di Elliott Erwitt, agli oggetti di scena originali del kolossal Avengers: Age of Ultron (il Forte di Bard è stato tra i principali set del film) con l’obiettivo di offrire un’esperienza unica alle diverse tipologie di visitatori.
Avengers Age of Ultron. The Exhibit
Si comincia domenica 29 maggio con Avengers: Age of Ultron - The exhibit. I supereroi Marvel tornano al Forte di Bard per la seconda volta dal 2014, quando nella fortezza sono state girate alcune spettacolari riprese del kolossal, trasformandola in un’icona della pellicola. La mostra, allestita nell’Opera Mortai, ci riporta ai giorni in cui la fortezza è stata la sede dell’Hydra. Saranno esposti alcuni costumi e oggetti originali di scena. Fino al 6 gennaio 2017 sarà possibile rivivere le atmosfere leggendarie del film attraverso ricostruzioni, effetti sonori e video. Inediti filmati di backstage girati nelle location valdostane permetteranno ai visitatori di vedere ciò che accade nel dietro le quinte di una produzione cinematografica.
Elliott Erwitt. Retrospective
Dall'11 giugno al 13 novembre la mostra realizzata in collaborazione con Magnum Photos Paris, dedicata all’immensa opera fotografica di Elliott Erwitt, uno dei più importanti fotografi del nostro tempo, nato a Parigi nel 1928, cresciuto in Italia e vissuto negli Stati Uniti. Le immagini, ben 137, sono state selezionate fra le più significative e iconiche della sua immensa produzione e coprono un arco temporale che va dal 1948 al 2005.
Marc Chagall. La Vie
La proposta culturale estiva del Forte culminerà con la mostra dedicata alla vocazione poetica del grande artista russo, che aprirà al pubblico il 25 giugno per terminare il 13 novembre. Il percorso espositivo prende il nome e ruota intorno all’opera La vie, concessa in prestito dalla Fondation Marguerite et Aimé Maeght di Saint-Paul-de-Vence, che ha partecipato all’organizzazione della mostra insieme al Museo Picasso di Münster e il Comitato Chagall di Parigi. Questo imponente olio su tela, realizzato nel 1964, riunisce in sé la maggior parte dei temi che caratterizzano la produzione artistica di Chagall.
La mostra propone una scelta di dipinti, acquerelli, gouaches, litografie, ceramiche, tappezzerie, oltre a un approccio sensoriale legato al piacere delle forme, dei colori e della poesia, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla visione artistica di Chagall, quella di un universo riconciliato grazie alla vita, all’amore e all’arte.
Info
T. + 39 0125 833811 - 833824
Prenotazione gruppi
T. + 39 0125 833817
prenotazioni@fortedibard.it