Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

Workshop: alla scoperta dei suoli alpini

In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Suolo la Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Università di Torino – Disafa e l’Associazione Forte di Bard organizzano il workshop “Alla scoperta dei suoli alpini: la Carta dei Suoli della Valle d’Aosta”. Una giornata di studio dedicata alla straordinarietà dei suoli alpini, ricca di approfondimenti che coinvolgeranno studiosi, esperti e il mondo della scuola. L’appuntamento è per venerdì 6 dicembre 2019, a partire alle ore 9.30, nella Sala Archi Candidi del Forte di Bard.
Sarà presentata la Carta dei suoli della Valle d’Aosta, elaborata a partire dai dati sinora disponibili e da nuovi campionamenti effettuati negli ultimi due anni. Uno strumento che sarà molto utile per le scelte applicative nell’ambito della pianificazione territoriale e delle destinazioni d’uso strategiche del territorio.

Il workshop vede la collaborazione dei partner di Links4Soils, progetto finanziato nell’ambito del programma transnazionale Spazio Alpino 2014-2020 che contribuisce al miglioramento della cooperazione tra le regioni europee dell’arco alpino. Lo scopo del progetto è quello di assicurare una efficace applicazione del Protocollo per la Difesa del Suolo previsto dalla Convenzione delle Alpi, adattando le informazioni applicative sul suolo alle effettive esigenze degli utilizzatori, ai problemi ambientali e alla  gestione sostenibile degli ecosistemi.

La giornata si concluderà alle ore 18.00 nell’Opera Mortai del Forte, con la cerimonia di premiazione del Concorso fotografico promosso dal Parco Naturale Mont Avic per i trent’anni di attività con l’apertura della relativa mostra fotografica.

COME PARTECIPARE
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Compilare il form che segue:

PROGRAMMA
ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
Sessione I “Il suolo: un tesoro sotto i nostri piedi”
ore 10.00 Introduzione alla giornata mondiale del suolo e ai suoli alpini – Michele Freppaz
10.20 Il Suolo nella Scuola – Studenti e docenti dell’Isiltp di Verrès
10.35 Il suolo sotto-sopra. Un ecosistema sotto i nostri piedi – Gianna Bosio e Federica Foghino
10.50 Coffee break
11.20 Alla scoperta dei suoli alpini attraverso la nuova Carta dei Suoli della Valle d’Aosta – Michele D’Amico
11.50 I suoli del Parco Naturale Mont Avic – Michele D’Amico
12.00 Il suolo: un patrimonio a volte minacciato – Silvia Stanchi
12.20 Riflessioni sul consumo di suolo – Chantal Trèves
12.45 Invito all’adesione all’Alpine Soil Partnership – Evelyne Navillod

13.00 Pranzo libero

Sessione II “Il suolo: riflessioni con i professionisti”
ore 14.15 Registrazione dei partecipanti. (Riconoscimento crediti formativi)
14.30 Intervento Stefano Borrello, Assessore Opere pubbliche, Territorio e Edilizia residenziale pubblica Regione autonoma Valle d’Aosta
14.45 Presentazione della Carta dei suoli della Valle d’Aosta e metodologie di definizione della vulnerabilità del suolo in ambiente alpino, considerazioni in merito alla Land Capability – Emanuele Pintaldi e Michele D’Amico
15.30 Erosione del suolo: esperienze in Valle d’Aosta – Silvia Stanchi
16.00 Gestione del suolo durante le operazioni di cantiere – Emanuele Pintaldi e Michele D’Amico
16.45 Invito all’adesione all’Alpine Soil Partnership – Evelyne Navillod
17.00 Dibattito
18.00 Premiazione del Concorso fotografico 30 anni del Parco Naturale Mont Avic

RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
L’Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali riconosce per la partecipazione al convegno n. 0.875 CFP SDAF08/Rif. Regolamento CONAF 3/2013.
L’Ordine degli Ingegneri della Regione Valle d’Aosta riconosce n. 3 CFP come da Regolamento della Formazione del Consiglio Nazionale Ingegneri.
L’Ordine dei Geologi riconosce per la partecipazione al convegno n. 3 CFP come da Regolamento per la Formazione professionale continua, in attuazione dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137.
Evento accreditato ai fini della formazione continua per architetti con 4 CFP, a fronte della partecipazione completa allo stesso.

Info
eventi@fortedibard.it
T. + 39 0125 833818