Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

Tante novità per la settima rievocazione storica Napoleonica

Tre giorni di eventi a Bard, in Valle d’Aosta, in occasione della grande rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia. Napoleonica torna con la settima edizione da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 con tante novità.

L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi. Per rivivere quell’episodio storico, sono attesi 350 rievocatori provenienti da tutta Europa.
Tre giornate dense di iniziative che offriranno al pubblico un’esperienza coinvolgente ed immersiva. Uomini e donne con abiti dell’epoca, cannoni, cavalli: tutto riporterà agli inizi del XIX secolo.
L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con l’Associazione storico-culturale Il segno del passato e con i Comuni di Bard e Hône.

L’ingresso è a pagamento nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

PROGRAMMA

Scarica il programma e la mappa

. Venerdì 2 giugno
dalle ore 16.00 – Borgo
Taverne aperte, giochi per bambini, musiche itineranti, ambientazioni d’epoca 

. Sabato 3 giugno
dalle ore 10.00 – Forte
Mercatino a tema storico
Apertura degli accampamenti e della mostra Napoleone nei documenti storici di Ceva e Moretta

10.30 Grande parata delle truppe dagli accampamenti alla Piazza d’Armi del Forte

11.45 Apertura ufficiale della manifestazione, schieramento delle truppe

16.00 Battaglia campale nelle campagne di Hône

19.30 – Borgo
Inizio del Gran Bal des Citoyens, musiche e danze franco-provenzali

21.30 Rievocazione del tentativo di passaggio notturno di soldati e cannoni francesi nel Borgo

22.15 Spettacolo pirotecnico, simulazione di incendi e cannoneggiamenti
a seguire nel Borgo: Gran Bal des Citoyens, cantine aperte e canti

24.00 Coprifuoco 

. Domenica 4 giugno
dalle ore 10.00 – Forte
Mercatino a tema storico, apertura accampamenti

10.30 – Piazza d’Armi
Gara di abilità tra fucilieri, musiche itineranti, giochi d’epoca
Trofeo Marbot: prova itinerante per rievocatori a cavallo

11.30 – Scuderie del Forte
Dimostrazione di medicina militare

12.00 – Piazza d’Armi
Premiazione gara fucilieri e del trofeo Marbot

14.30 Rievocazione dell’assedio e attacco finale al Forte

16.30 – Piazza d’Armi
Presa del Forte, raggruppamento delle truppe, firma della resa

MOSTRA

Gli spazi della Cappella del Forte di Bard ospitano dal 6 maggio al 4 giugno 2023 la mostra Napoleone nei documenti storici di Ceva e Moretta. L’esposizione presenta in anteprima assoluta documenti storici messi a disposizione dai Comuni di Ceva e Moretta (Cuneo) che condividono con Bard la storia del passaggio di Napoleone Bonaparte. A cura di Andrea Briatore e Silvia Oberto.
Ingresso incluso nell’accesso al Forte di Bard.

TARIFFE

L’ingresso giornaliero alla manifestazione è di 8,00 euro
Le tessere Abbonamento Musei e Membership Card Forte di Bard non danno diritto alla gratuità all’evento.
Il biglietto di Napoleonica dà diritto all’ingresso ridotto a mostre e musei.
Gratuito bambini 0-10 anni
Prevendita -> Acquista qui

INFO

Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi
T. + 39 0125 833811 |prenotazioni@fortedibard.it

PARCHEGGI E NAVETTE GRATUITE
. Nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 per agevolare l’accesso del pubblico sono predisposti parcheggi segnalati lungo la Statale 26 e a Hône serviti da un servizio di navetta e bus gratuito.