Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

Nuove installazioni al Museo delle Alpi

Cerimonia inaugurale, domenica 27 gennaio 2013, alle ore 16.30, delle nuove installazioni poste all’ingresso del Museo delle Alpi. Lo spazio, un tempo sede della cappella dedicata a San Maurizio, è stato utilizzato nel secolo scorso come deposito di munizioni e artiglieria prima dell’abbandono e del successivo recupero nell’ambito del piano di riqualificazione della fortezza.

Sopra l’altare maggiore è stata collocata la scultura lignea del Cristo Crocefisso realizzata da Mario Stuffer. L’opera, acquisita dall’Associazione Forte di Bard ed esposta una prima volta al Forte nel 2009 in occasione della mostra Verso l’alto, l’ascesa come esperienza del sacro, è stata recentemente restaurata.
Verrà quindi svelata la nuova animazione multimediale Il respiro del cielo che renderà suggestiva ai visitatori la salita al Museo attraverso la scala posta al centro della sala. L’installazione è stata progettata e realizzata dallo Studio Riccardo Mantelli e simula un cielo azzurro solcato da nuvole bianche.
Nel corso della cerimonia saranno anche presentati al pubblico due oli su tela delle Collezioni Forte di Bard: Gli Spazzacamini, opera dell’artista valdostano Italo Mus e Donnas, realizzata dall’artista torinese Marco Calderini e raffigurante il corso della Dora Baltea tra Donnas e Pont-Saint-Martin con in lontananza il versante sud del Forte di Bard.

S. E. Mons. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta benedirà i lavori di restauro. All’inaugurazione interverranno inoltre Augusto Rollandin, Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Roberto Domaine, Soprintendente per i beni e le attività culturali, Novella Cuaz, restauratrice e Riccardo Mantelli, new media artist. Seguirà una degustazione dei prodotti della Comunità monastica di Bose.