Sapori e tradizioni della Valle d’Aosta tornano in vetrina nella nona edizione del Marché au Fort, che si terrà nella suggestiva cornice del Borgo e del Forte di Bard domenica 14 ottobre 2012. Un’occasione per scoprire le specialità della tavola della piccola regione alpina nella più importante rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze della tavola valdostana. Gli amanti della buona tavola e i cultori del gusto, potranno incontrare un’ottantina di produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia locale. L’evento è promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Valle d’Aosta, dalla Chambre Valdotaine, dall’Associazione Forte di Bard e dal Comune di Bard.
IL PROGRAMMA
La manifestazione abbraccerà gli angoli più caratteristici del Borgo medievale di Bard e del Forte, a partire dalle ore 9.30 sino alle 18.00. I visitatori potranno incontrare nel mercato i produttori e acquistare le specialità del territorio, e saranno coinvolti in degustazioni e percorsi guidati. Nel corso della giornata, sono inoltre previste animazioni che vedranno protagonisti gruppi musicali e folcloristici: momenti di grande spettacolo con gli artisti della Scuola di Cirko Vertigo di Torino che proporranno esibizioni itineranti che vedranno la partecipazione di equilibristi, acrobati e giocolieri. La colonna sonora della giornata sarà affidata ai Pifferi e Tamburi di Arnad. Nell’area delle Scuderie del Forte sarà allestito il laboratorio Legningegno, giochi giganti per bambini e adulti curato dal Centro-educativo assistenziale di Hône.
In collaborazione con le amministrazioni comunali di Arnad, Donnas, Bard e Hône, è stato predisposto anche un intenso programma di escursioni guidate sul territorio, prenotabili gratuitamente nei punti informativi. Dalle ore 10.00 alle 18.00 sarà possibile effettuare lo speciale annullo filatelico dedicato all’evento realizzato da Poste Italiane a cura dell’Associazione Forte di Bard.
La Petite Place du Marché, ricavata nella suggestiva Piazza di casa Challant, darà spazio quest’anno ad alcuni artigiani del legno che daranno dimostrazione della preparazione di oggetti ed utensili della tradizione legati al lavoro agricolo e domestico utilizzati dai nostri nonni. Sempre nel Borgo verrà allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta. L’auditorium dell’Opera Mortai del Forte di Bard si trasformerà nel Cinemarché: verranno proiettati i film vincitori dell’ultima edizione del Cervino CineMountain Festival e del Gran Paradiso International Nature Film Festival, Trofeo Stambecco d’Oro.
CHICCHI&RICCI SABATO 13 OTTOBRE
Il Marché au Fort avrà un prologo, sabato 13 ottobre. A cura dell’Associazione Borgo di Bard è in programma dalle 17.30 nel Borgo, Chicchi&Ricci, incontro dedicato alle specialità principe della stagione autunnale, l’uva e la castagna. Esperti ed operatori presenteranno le peculiarità delle produzioni locali. Il presidente dei Cuochi della Federazione Italiana Cuochi Valle d’Aosta, Fabrizio Faccio, illustrerà i piatti a base di prodotti del territorio. Alle ore 18.30, prenderà il via un percorso alla scoperta del Borgo con degustazioni dei prodotti locali e musica. Durante il Marché au Fort di domenica è in programma un’escursione verso il villaggio di Albard, con sosta all’Ecomuseo della Castagna dove saranno distribuite caldarroste, in collaborazione con la Cooperativa il Riccio di Lillianes.
TRENO SPECIALE MARCHÉ EXPRESS
Torna il Marché Express, il treno speciale gratuito da Torino Porta Nuova a Bard che darà a 450 persone la possibilità di scoprire l’evento. I posti disponibili sono andati tutti esauriti.
SAPORI VALDOSTANI OFFERTI DALLA CHAMBRE
Nell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti eno-gastronomici del territorio, la Chambre Valdôtaine promuove l’iniziativa, Sapori valdostani offerti dalla Chambre. I visitatori potranno usufruire di un “buono prodotti” del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori, mediante una tessera “raccolta punti” in distribuzione presso le aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione presentando l’apposita tessera completata con i timbri attestanti acquisti per un ammontare di 50 euro e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.
Info
T. 0125 833811
T. 0125 833816
ufficiostampa@fortedibard.it