Forte di Bard: arte, fotografia e scienza

I sapori della Valle al Marché au Fort

Appuntamento domenica 13 ottobre 2013 con la nuova edizione del Marché au Fort, la grande vetrina dedicata all’enogastronomia valdostana promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con il Forte di Bard, il Comune di Bard e la Camera Valdostana delle Imprese e del Commercio.

Un centinaio di produttori locali animeranno le vie e piazze del Borgo allestendo le loro bancarelle dove sarà possibile degustare ed acquistare le specialità della tavola locale.
La manifestazione si svolgerà dalle ore 9.30 alle 18.00, accompagnata da animazioni e spettacoli negli angoli più suggestivi del Forte e del Borgo.

PROGRAMMA

DOMENICA 13 OTTOBRE 2013
. Apertura del mercato dalle ore 9.30 alle 18.00
Scarica il pdf con l’elenco degli espositori

Nel corso della giornata:
. Degustazioni di formaggi dell’arco alpino. Petite Place du Marché. Borgo – Piazza Casa Challant
. Annullo filatelico. Borgo – Piazza Cavour
. Libreria del Marché. Forte – Piazza di Gola
Uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.
. Cinemarché. Forte – Auditorium Opera Mortai
Proiezione dei film vincitori all’ultima edizione del Cervino CineMountain Festival e del Gran Paradiso Film Festival – Trofeo Stambecco d’Oro. In collaborazione con Fondation Grand Paradis e Cervino CineMountain Festival
. Esposizione Ritorniamo. Borgo – Municipio Piazza Cavour
Il pubblico potrà visitare una sezione dell’esposizione attualmente allestita al Museo dell’artigianato Valdostano di Fénis, un progetto biennale che vuole porre l’attenzione sulla tornitura a pertica, prestigiosa espressione del fare artigianale che ha contraddistinto per secoli l’artigianato valdostano.

ANIMAZIONI
. Animazioni musicali Gruppo folcloristico La Clicca di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta e trio Boniface-Visconti
. Laboratorio di falconeria. Forte di Bard
Dimostrazioni di volo e un’area di presentazione dei rapaci con lezioni di educazione ambientale e approfondimento sul mondo dei predatori dei cieli. A cura dell’associazione Il mondo nelle ali.
. Laboratorio didattico di Bolle di sapone giganti. Forte – Scuderie

Link:
SCOPRI LE ESCURSIONI GUIDATE

COME ARRIVARE

In auto
A5 Torino-Aosta Uscita di Pont-Saint-Martin (per chi proviene da Torino/Milano)
Uscita di Verrès (per chi proviene da Aosta/Chamonix/Martigny)
In treno (consueti orari di Trenitalia, a pagamento)
Corse consigliate:
Da Torino Porta Nuova a stazione fs Hone-Bard
partenza ore 9.28 arrivo ore 10.51
Da Hone-Bard a Torino Porta Nuova
partenza ore 17.02 arrivo ore 18.32
partenza ore 17.38 arrivo ore 19.30
In camper
A Hone: a pagamento area attrezzata Le Raffòr (800 m. da Bard)
sosta gratuita: area Rencontre (nei pressi municipio di Hone)

Info
T. 0125 833811 – 833824

Allegato
catalogo espositori2013.pdf