Sapori e tradizioni della Valle d’Aosta tornano in vetrina nell’ottava edizione del Marché au Fort. Un’occasione per scoprire le specialità della tavola della piccola regione alpina nella più importante rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze della tavola valdostana. L’appuntamento è nella cornice del Borgo e del Forte di Bard, domenica 9 ottobre 2011, su iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione Valle d’Aosta, dell’Associazione Forte di Bard, della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e del Comune di Bard.
Gli amanti della buona tavola e i cultori del gusto, potranno incontrare un’ottantina di produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana.
Il programma
La manifestazione abbraccerà, dalle ore 9.15 alle 18.30, gli angoli più caratteristici del Borgo medievale di Bard. I visitatori potranno incontrare nel mercato i produttori e acquistare le specialità del territorio, e verranno coinvolti in degustazioni e percorsi guidati (su prenotazione).Nel corso della giornata, sono inoltre previste animazioni che vedranno protagonisti gruppi musicali e folcloristici. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile effettuare lo speciale annullo filatelico realizzato per l’evento.
Le novità
Tra le novità di questa edizione, l’allestimento di una piccola agorà, nel cuore della borgata, denominata La Petite Place du Marché, dove si alterneranno tecnici per illustrare le peculiarità dei prodotti tipici del territorio. Chi vorrà approfondire la conoscenza delle specialità locali potrà inoltre curiosare tra gli scaffali della Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.
Cine Marché
L’offerta di intrattenimento all’interno del Forte si arricchisce quest’anno con l’allestimento, nell’auditorium dell’Opera Mortai, del Ciné Marché. Una vera e propria sala cinematografica dove verranno proiettati alcuni dei film in concorso all’ultima edizione del Cervino Cinemountain Festival.
Sapori valdostani offerti dalla Chambre
I visitatori potranno usufruire di un “buono prodotti” del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori, mediante una tessera “raccolta punti” in distribuzione presso le aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono dovrà essere utilizzato presso un unico espositore e può essere ritirato presso i punti informazione presentando l’apposita tessera completata con i timbri attestanti acquisti per un ammontare di 50 euro.
Escursioni guidate
Nel corso della giornata, sono inoltre previste visite guidate gratuite alla scoperta del territorio circostante il Forte di Bard, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Hône, Bard, Donnas e Arnad. Il pubblico potrà scegliere tra una escursione verso le suggestive Goye del torrente Ayasse, nel vicino comune di Hône o una visita al Borgo medievale di Donnas, ai tipici terrazzamenti coltivati a vigneto e all’ecomuseo di Treby, dove sono conservate testimonianze della vita rurale e contadina di un tempo. E ancora, possibilità di visitare l’Ecomuseo della castagna nella frazione Albard di Bard, il centro storico di Arnad, con la sua chiesa romanica.
Gli interessati potranno iscriversi gratuitamente alle passeggiate presso il punto informativo allestito nel Borgo (area Courlet). Previsti due turni di visita con partenza alle 10.30 e alle 14.30.
Per informazioni contattare lo 0125 833811
Marché Express, treno gratuito da Torino a Bard
Si comunica che il treno gratuito da Torino Porta Nuova a Bard predisposto in occasione dell’evento è TUTTO ESAURITO.