Programmi per le scuole

Attività didattiche mostre
Tariffe:
€ 120,00 a gruppo (€ 90,00 se effettuato nel periodo compreso tra settembre e febbraio) + biglietti di ingresso
Per le scuole della Valle d’Aosta: € 90,00 per ogni gruppo di max 15 persone + biglietti ingresso
Attività didattiche Museo delle Alpi
Il Museo delle Alpi raccoglie e propone le peculiarità naturali, storiche, sociali e culturali dell’intero arco alpino. Attraverso un percorso multisensoriale e multidisciplinare, il visitatore è emotivamente coinvolto in un racconto coerente, che parte dall’orogenesi e giunge ai segni dell’antropizzazione, si sofferma sui riti e i miti della civiltà alpina, illustra il rapporto tra città e montagna nella modernità, per concludersi ipotizzando nuove forme di sviluppo sostenibile per il futuro.
Scenografie, rievocazioni, ricostruzioni multimediali e interattive sono gli strumenti scelti per comunicare i temi proposti in un dialogo costante tra tecnologia e tradizione.
L’offerta didattica al Museo delle Alpi comprende laboratori per scuole di ogni ordine e grado.
€ 135,00 a gruppo (€ 90,00 se effettuato nel periodo compreso tra settembre e febbraio) biglietti di ingresso
Per le scuole della Valle d’Aosta: € 90,00 per ogni gruppo di max 15 persone biglietti di ingresso
Link TUTTI I LABORATORI
ATTIVITÀ DIDATTICHE PRIGIONI DEL FORTE
Link TUTTI I LABORATORI
PERCORSO LE ALPI DEI RAGAZZI
Per avvicinare i ragazzi a una pratica responsabile dell’alpinismo e favorire l’acquisizione di modelli di comportamento adeguati all’ambiente alpino, è a disposizione delle scuole il percorso “Le Alpi dei Ragazzi”, un’esperienza ludico-educativa volta a conoscere e saper individuare le difficoltà, i pericoli, i rischi e le sorprese che si possono incontrare in montagna.
Gruppi: massimo 15 persone
Durata: due ore
Tariffa: € 65,00 a gruppo + biglietti di ingresso
PERCORSI MUSEO DELLE FORTIFICAZIONI E DELLE FRONTIERE
Attraverso ambientazioni storiche, plastici, filmati, armi autentiche o ricostruite, miniature di eserciti, il Museo Il Ferdinando illustra il progredire delle tecniche di difesa e delle soluzioni architettoniche adottate nel corso dei secoli, dall’epoca romana all’Ottocento, fino al progressivo abbandono delle fortezze, dovuto all’avvento delle nuove tecniche belliche nel Novecento. Il percorso espositivo comprende sezioni dedicate al concetto di frontiera: le Alpi come barriera naturale ma anche come luogo d’incontro, di scambio e di passaggio nel corso dei secoli, sino alla situazione attuale fatta di un contesto alpino senza più confini, caratterizzato dalla libera circolazione di mezzi e persone.
Tariffa: € 80,00 a gruppo + biglietti di ingresso
Link
TUTTI I LABORATORI
Le scuole possono inoltre scegliere le proposte di visita presenti nella sezione Programmi per Gruppi
PRENOTAZIONI
Le scuole che intendono partecipare ai laboratori devono prenotarsi telefonando al numero 0125 833818 oppure scrivendo a prenotazioni@fortedibard.it
form contatti
NOTA RELATIVA AL DEPOSITO ZAINI
Nelle giornate di alta affluenza di gruppi in visita, potrebbe non essere garantito, negli spazi custoditi interni al Forte, il deposito degli zaini.