DIDATTICA. Il forte di bard e la Scuola
Il principale polo culturale e turistico della Valle d’Aosta propone un’ampia e differenziata offerta di laboratori e attività didattiche modulabili a seconda del grado di scuola e dell’età degli alunni. Il cuore dell’offerta culturale è rappresentato dal Museo delle Alpi, percorso in 25 sale alla scoperta dell’universo alpino, che si presta a molteplici approfondimenti sotto il profilo didattico.
Al Museo si affianca l’approfondimento storico all’interno delle Prigioni. L’offerta didattica è arricchita dai percorsi di visita interattiva a Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Le scolaresche possono anche scegliere una visita assistita al complesso monumentale in abbinamento ai musei permanenti.
Di prossima apertura, nell’autunno 2025, Le Alpi dei Ragazzi, nuovo museo dedicato al cambiamento climatico sulle aree glaciali. Sono inoltre disponibili attività destinate alle scuole, che coniugano la scoperta delle mostre d’arte e di fotografia ospitate al Forte a una successiva fase di produzione laboratoriale.
I laboratori si svolgono dal martedì al venerdì, sia al mattino che al pomeriggio.
Visite guidate
Scegli tra le diverse possibilità di visita guidata per scuole: al Forte, alle mostre e ai musei.
Scarica le proposte per le visite guidate
Per prenotare, telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
+ 39 0125 833818 | prenotazioni@fortedibard.it
NOTA RELATIVA AL DEPOSITO ZAINI
Nelle giornate di alta affluenza di gruppi in visita, potrebbe non essere garantito, negli spazi custoditi interni al Forte, il deposito degli zaini.
Progetto COME IN!
Il Forte di Bard ha aderito al Progetto COME IN! fortemente voluto e realizzato dalla Cooperativa In Volo in collaborazione con l’Associazione L’Airone col sostegno della Fondazione Crt. L’obiettivo del progetto è avvicinare il pubblico con disabilità intellettiva al patrimonio culturale e in particolare ai musei. Le persone affette da disabilità intellettiva non riescono, o faticano, a fruire della cultura in maniera semplice e fluida e una visita guidata standard è per loro poco affrontabile. Per questa ragione, il progetto mira a mettere a disposizione al pubblico, nel suo senso più ampio, un linguaggio accessibile che possa offrire un’esperienza museale fruibile anche ad adulti e ragazzi con disabilità intellettiva, in chiave inclusiva.
Il Forte di Bard mette a disposizione la visita guidata al Museo delle Alpi declinata nel linguaggio dei pittogrammi e la Storia sociale, ossia una preparazione che i ragazzi possono avere prima di venire in visita al Forte. Il materiale cartaceo è ritirabile in biglietteria e scaricabile da questa sezione del sito.