Skip to main content

Una montagna di… segni. Impronte di ghiaccio

Terminata: 07/08/2025 – 07/09/2025

Dal 7 agosto al 7 settembre 2025 l’Opera Mortai del Forte di Bard ospita la mostra Una montagna di… segni. Impronte di ghiaccio, risultato del concorso internazionale di grafica e illustrazione promosso dal Forte di Bard, con il contributo tecnico dell’Alina Art Foundation e dell’Associazione culturale Inarttendu, nell’ambito del progetto TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato dal programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra, per la programmazione 2021-2027.

L’esposizione raccoglie 31 opere finaliste selezionate tra le 194 candidature pervenute da tutta Europa, offrendo una riflessione visiva sulla crisi climatica, la memoria dei ghiacciai e il delicato equilibrio tra uomo e natura. Il concorso nasce con l’obiettivo di sensibilizzare, attraverso il linguaggio dell’arte visiva, sul tema della crisi climatica e della progressiva scomparsa dei ghiacciai. Ai partecipanti è stato chiesto di interpretare, con tecniche grafiche, il paesaggio glaciale e la sua memoria, offrendo visioni capaci di lasciare impronte nel pensiero e nell’animo dello spettatore. Hanno risposto oltre 130 artisti da tutta Europa, con 198 progetti suddivisi in tre categorie: Disegno e illustrazione tradizionale; Grafica e illustrazione digitale/vettoriale; Motion graphic, animazione e video. Ne è nato un mosaico sorprendente di linguaggi e idee.

Una giuria ha selezionato i finalisti, tra cui sono state individuate 6 opere vincitrici. Le opere raccontano, con stili e sensibilità diverse, il fragile equilibrio tra uomo e natura, la bellezza in pericolo e il bisogno urgente di agire. A completare il percorso espositivo, il contributo di sei professionisti nell’ambito della grafica e dell’illustrazione, che hanno messo la loro visione al servizio del progetto, e di tre artisti special guest che hanno realizzato opere site-specific ispirate al contesto unico del Forte di Bard e alla maestosa presenza dei ghiacciai alpini.

I VINCITORI

Categoria Disegno e illustrazione tradizionale
I Premio: Elisa Possenti
II Premio: Gianni Depaoli
Categoria grafica e illustrazione digitale/vettoriale
I Premio: Elisa Bonotti
II Premio: ex aequo Francesca Garneri e Federico Salomone
Categoria Motion graphic, animazione e video
I Premio: Massimiliano Felicetti
II Premio: Piergiorgio Colone

Tutti i finalisti
Categoria Disegno e illustrazione tradizionale:
Corinne von Reding, Eleonora Locatelli, Elisa Possenti, Federico Salomone, Gianni Depaoli, Jeremy Baeten, Jessica Ferro, Marie Gianfrate, Michela Longone
Categoria grafica e illustrazione digitale/vettoriale: Ambrosio Lopez Gonzales, Chiara Bassis, Elisa Bonotti, Francesca Garneri, Isotta dell’Orot, Luca Grassi, Maddalena Ghidone, Mario Barbieri, Silvia Pao, Stefano Epis
Categoria Motion graphic, animazione e video: Massimiliano Felicetti, Mattia Trabalza, Michele Slompo, Piergiorgio Colone, Valentina Lasagni e Raffaella Santamaria
Premio Transit Forte di Bard: Mario Barbieri

Master
Emilio Fioravanti, Matthias Adolfsson, Fabio Magnasciutti, Nicolaus Troxler, Serifa (Nastassja Abel/Christian Otto), Franco Balan

Opere site-specific
Alice Padovani, Roberto Ghezzi, Andrea Villa

EVENTI COLLATERALI

  • Mercoledì 20 agosto 2025, ore 17.00
    Performance outdoor “Per Aspera ad Astra” a cura dell’artista Pietro Campagnoli, con partenza dall’esterno dell’Opera Ferdinando.
  • Domenica 7 settembre 2025, ore 16.30
    Mountain’s Eyes
    Incontro con l’artista Roberto Ghezzi e il prof. Rodolfo Carosi, geologo dellUniversità di Scienze della Terra di Torino. Un dialogo tra arte e scienza, partendo dall’esperienza dell’artista maturata durante diverse spedizioni con un focus particolare sul progetto di ricerca condotto sulle montagne dell’Himalaya, nato con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.
    Ingresso gratuito. Prenotazioni alla mail: prenotazioni@fortedibard.it

Quando

07/08/2025 – 07/09/2025

Tariffe

Intero 12,00 euro
Ridotto 10,00 euro | Ridotto ragazzi 19-25 anni 6,00 euro
Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-18 anni.

Orari

Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso