Una terra di castelli
La Valle d’Aosta è nota per i suoi castelli e le torri che da punti elevati dominavano un tempo vaste aree di territorio. A pochi chilometri dal Forte sono due i castelli aperti al pubblico visitabili tutto l’anno: il maniero di Issogne, residenza signorile della famiglia Challant e il Castello di Verrès (foto), all’imbocco della Val d’Ayas. Il Castello di Issogne, affacciato su un ampio cortile e un giardino all’italiana, presenta un prezioso porticato ornato da una serie di lunette affrescate con scene di vita quotidiana e rappresentazioni di botteghe, e al centro del cortile la celebre fontana in ferro battuto detta del Melograno, simbolo di prosperità. A poca distanza, costruito su un picco roccioso che domina il sottostante borgo e la Collegiata di Saint-Gilles, si trova il castello di Verrès, citato per la prima volta nel 1287. Un’iscrizione scolpita in caratteri gotici attesta che fu Ibleto di Challant nel 1390 a porre mano ai lavori che fecero assumere all’edificio l’aspetto attuale.
Tra Bard e Verrès, da ammirare ad Arnad, il Castello Vallaise dimora aristocratica che oggi si offre ai visitatori nel suo aspetto secentesco (oggetto di restauri è al momento chiuso al pubblico). Da qui è possibile raggiungere con una gradevole passeggiata il Santuario di Machaby, dedicato alla Madonna delle Nevi, le cui origini parrebbero risalire al XIV secolo.
Risalendo la Valle verso Aosta, sono numerosi i siti che meritano una tappa: il Castello Gamba a Chatillon, i siti monumentali della Città di Aosta, il Castello di Sarre…
Tariffe ridotte per visitare i castelli della Valle d’Aosta
Dal Forte di Bard si può partire alla scoperta dei tanti castelli e siti monumentali della Valle d’Aosta, dando vita ad un itinerario nella storia di grande interesse, in un contesto paesaggistico unico. E da oggi c’è un incentivo in più per farlo.
I visitatori del Forte di Bard che conservano il biglietto di ingresso ad una delle aree espositive della fortezza, avranno diritto alla tariffa ridotta ad uno dei beni culturali e sedi espositive della Regione Valle d’Aosta:
Castello di Verrès
Castello di Fénis
Castello di Issogne
Castello Sarriod de La Tour, Saint-Pierre
Castello di Sarre
Castel Savoia, Gressoney-Saint-Jean
Castello Gamba, Châtillon
Teatro Romano, Aosta
Criptoportico forense, Aosta
Chiesa paleocristiana San Lorenzo, Aosta
Parco archeologico e Museo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, Aosta
Museo Archeologico Regionale, Aosta
Centro Saint-Bénin, Aosta
Pont d’Ael, Aymavilles
Analogamente il Forte di Bard riconosce il biglietto ridotto alle sue aree espositive a chi si presenta con il titolo di ingresso di uno dei siti monumentali presenti in elenco.
Info
T. + 39 0125 833811
ufficiostampa@fortedibard.it