Trek’eau, dal Parco Naturale Mont Avic al Forte di Bard
Trek’eau è un’iniziativa che mira a valorizzare il trekking e a promuovere il turismo sostenibile nell’area del Parco del Mont Avic, della Valle di Champorcher e del Forte di Bard. Il nome Trek’eau è un gioco di parole tra trekking e acqua (eau in francese), perché questo territorio è ricco di corsi d’acqua: decine di laghi da ammirare e i due torrenti, il Chalamy e l’Ayasse, che hanno creato paesaggi di grande bellezza. L’iniziativa è stata finanziata con fondi Fosmit dalla Regione Valle d’Aosta e dai Comuni di Champdepraz, Champorcher, Pontboset, Hône e Bard. Collaborano al progetto anche il Forte di Bard e il Parco naturale Mont Avic.
L’itinerario principale può essere completato in sette giorni. Il tempo di percorrenza delle tappe varia da 3 a 5 ore al giorno; gli escursionisti molto allenati possono ridurre il numero totale di giornate aggregando le tappe. Durante il percorso si avrà l’occasione di ammirare non solo un ambiente di grande interesse, ma anche vecchi villaggi molto caratteristici, ponti, mulattiere, forni e tanti altri segni del passato.
Oltre al percorso principale, sono previste varianti che permettono di ridurre le tappe più impegnative. La partenza e l’arrivo sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Per rendere il viaggio più leggero, è possibile richiedere il trasporto dei bagagli da un posto tappa all’altro (escluso il Rifugio Barbustel), così da rendere più piacevole la camminata.
Il percorso può essere organizzato in modo autonomo oppure ci si può appoggiare al servizio di organizzazione del trekking.
Al termine di questa avventura, per chi completa l’itinerario, sarà riservato il biglietto di ingresso omaggio al Forte di Bard.
Tutti i dettagli www.trekeau.it oppure scaricate dagli store l’APP del progetto.