Skip to main content
News del 30 Maggio 2025

Convegno Il diritto dei ghiacciai, partecipa come relatore anche tu

Nell’Anno internazionale dei ghiacciai l’Associazione Forte di Bard, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze politiche e sociali e Centro Interdipartimentale Giacomo Ciamician su Energia, Ambiente, Trasporti), in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana, l’Associazione ABC Vallée d’Aoste e l’Équipe Arc-en-Ciel, organizza due giorni di riflessione e divulgazione sulle questioni giuridiche riguardanti gli ecosistemi montani (14- 15 novembre 2025) e, in particolare, i ghiacciai in occasione dell’evento Meteolab-Climalab che si svolge, come ogni anno, al Forte di Bard con il coordinamento scientifico di Luca Mercalli (SMI) e Roberto Louvin (UniTS).

Muovendo da una riflessione sull’impatto degli effetti del cambiamento climatico antropogenico, il Convegno “Meteolab-Climalab” si propone come un momento di dialogo critico sui regimi specifici di protezione, conservazione ed eventuale ripristino degli ecosistemi montani legati alla presenza di ghiacciai. L’analisi parte dalle indicazioni esplicite sia nei documenti programmatici internazionali ed europei, sia nella Costituzione repubblicana, e punta ad un raffronto comparatistico e all’approfondimento dei momenti della cooperazione transfrontaliera intono alle dorsali montane. Scopo principale del confronto è fare il punto sulla normativa internazionale e sulla legislazione nazionale dei principali paesi europei ed extraeuropei in tema di ghiacciai, analizzando soprattutto le disposizioni relative alla proprietà privata o demaniale delle masse glaciali, ai condizionamenti imposti alle attività che vi si svolgono (sportive, trasportistiche, di soccorso …) e alle tutele ambientali e climatiche in vigore o in via di adozione.

ADESIONI E INFO

Il Convegno si terrà il 14 e 15 novembre 2025 al Forte di Bard e, in occasione dell’evento, sono previsti cinque interventi di giovani ricercatori/ricercatrici (dottorandi/e e/o dottori/esse di ricerca). Le persone interessate devono inviare un abstract (max 500 parole, incluso il titolo dell’intervento) e una breve biografia (max 100 parole) all’indirizzo info@fortedibard.it con l’indicazione “Call per Il diritto dei ghiacciai – contributo”.

La deadline per l’invio delle proposte di comunicazione è il 10 giugno 2025.
Saranno selezionati nove contributi e gli esiti della selezione saranno comunicati agli autori entro il 25 giugno 2025.

Gli autori degli abstract selezionati dovranno inviare una versione semi-definitiva del contributo relativo alla propria relazione (in lingua italiana, francese, spagnola o inglese, max 5.000 parole) entro il 7 settembre 2025. La partecipazione in qualità di relatori è subordinata all’invio del paper. Le nove proposte di comunicazione selezionate saranno incluse, a seguito di una procedura di peer review, in una special issue della Rivista scientifica Poliarchie/Polyarchies.

L’Associazione Forte di Bard ospiterà gratuitamente e rimborserà le spese di viaggio degli autori dei primi cinque paper selezionati in vista della loro partecipazione, in qualità di relatori, al Convegno. Nella prospettiva delle loro indagini, gli interventi potranno approfondire in particolare i profili di seguito evidenziati (a titolo non esaustivo):
. apporto del diritto ambientale alla conservazione dell’integrità dei ghiacciai e alla tutela delle aree deglacializzate;
. diritto ambientale dell’UE;
. diritto internazionale dell’ambiente e cooperazione transfrontaliera;
. diritto comparato del clima e dell’ambiente.

Comitato Scientifico: Prof. Roberto Louvin, Prof. Michele Vellano, Prof. Lucio Pegoraro
Comitato organizzativo: Dott. Pasquale Viola

foto. Stazione meteorologica automatica al Colle Major al Monte Bianco (Arpa Valle d’Aosta)