Skip to main content

ASSOCIAZIONE Forte di Bard

La gestione del Forte è affidata all’Associazione Forte di Bard, con personalità giuridica di diritto privato e operante senza finalità di lucro, allo scopo di promuovere le peculiarità storiche, culturali e monumentali del Forte e del Borgo di Bard, situati alle porte della Valle d’Aosta, e del territorio circostante. L’Associazione è formata da un Comitato di Indirizzo e da uno staff operativo che organizza e predispone le attività espositive e il calendario di manifestazioni ed eventi che si svolgono all’interno della fortezza. I servizi di assistenza museale e di accoglienza dei visitatori sono curati direttamente dall’Associazione.

I soci dell’Associazione Forte di Bard sono:
Regione autonoma Valle d’Aosta
Fondazione CRT

Il progetto di riconversione del Forte è stato realizzato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo di rotazione statale nell’ambito della riconversione delle aree in declino industriale, sotto la sorveglianza della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Regione Valle d’Aosta. L’attuazione del piano è stata affidata alla Finbard S.p.A. che ha programmato e realizzato gli interventi per essere poi liquidata al termine della sua mission.
Dal 18 ottobre 2005 la gestione del Forte è stata affidata all’Associazione Forte di Bard. I soci fondatori sono stati Regione Valle d’Aosta, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo.

    Soci 

    Regione Autonoma Valle d’Aosta
    Fondazione CRT di Torino

    L’Associazione è gestita da un Comitato di Indirizzo ed è così composto:
    Ornella Badery, Presidente
    Laura Montani, Vice Presidente
    Ugo Curtaz, Consigliere
    Enrico Di Martino, Consigliere
    Silvana Martino, Consigliere

    Il controllo contabile è demandato al Collegio dei revisori dei conti composto dai commercialisti Massimo Ciocchini, Gianni Maria Stornello, Nicole Lavoyer.

    Il direttore dell’Associazione Forte di Bard è il dott. Luca Bringhen.

      Comitato Scientifico

      Il Comitato Scientifico è composto da Laura Montani, Michele Freppaz, Fabio Belloni, Roberto Domaine e dal direttore Luca Bringhen.

      Principali finalità dell’Associazione

      L’Associazione Forte di Bard opera senza finalità di lucro; la sua principale missione è quella di veicolare in Italia e all’estero, il Forte e la sua articolata offerta culturale e trasformarlo in volano di sviluppo del turismo culturale.
      L’Associazione si occupa inoltre della gestione dei servizi ricettivi e commerciali connessi al complesso in modo da proporre ai visitatori un’offerta turistica capace di rispondere al meglio alle loro esigenze.
      L’Associazione promuove attività di marketing volte alla promozione del sito e del suo territorio nell’ambito di fiere, organizza incontri e visite guidate con giornalisti della carta stampata e della televisione, promuove attività di comarketing con enti e strutture operanti in Valle d’Aosta.


        Mission e vision

        Da fortezza votata alla difesa a centro internazionale di interpretazione della cultura e del paesaggio alpino.
        Il progetto di recupero del Forte di Bard rappresenta una sfida ambiziosa non solo sotto il profilo della riqualificazione e valorizzazione di un sito monumentale di straordinario interesse ma si pone come esempio di un nuovo modello di sviluppo turistico.
        Accanto ad una valenza prettamente culturale, il Forte è chiamato a rilanciare l’economia della Bassa Valle d’Aosta e a farsi promotore, nel mondo, dell’intero sistema turistico regionale.