Nelle giornate di alta affluenza di gruppi in visita, potrebbe non essere garantito il deposito degli zaini.
INFORMAZIONI UTILI
Prepara la tua visita al Forte di Bard
Orari 2025/2026
Il Forte di Bard è aperto nei seguenti orari:
dal martedì al venerdì 10.00 / 18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima del Forte.
Aperture straordinarie
1° novembre 10.00 / 19.00
8 dicembre 10.00/ 19.00
Festività natalizie
25 dicembre (Natale) chiuso
Aperto tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio: 10.00 / 20.00
Fanno eccezione:
31 dicembre: 10.00 / 18.00
1° gennaio 14.00 / 20.00
Tariffe
L’acquisto dei biglietti si effettua prima di accedere alla salita al Forte di Bard nelle Biglietterie alle partenze ascensori.
ACQUISTA ONLINE su MIDATICKET
Tariffe ingresso Forte di Bard
Intero: 12,00 €
Ridotto (over 65): 10,00 €
Studenti 19-25 anni: 6,00 €
Biglietto cumulativo
All Forte (tutti i musei e tutte le mostre): 24,00 €
Membership Card
Card entra un anno in modo illimitato: 35,00 €
Acquista la Card
Tariffe visite guidate
Visite al complesso monumentale: per singoli e piccoli gruppi
Dal martedì al venerdì alle ore 11.00
Sabato, domenica e festivi alle ore 11.00 e alle 15.00
Prenota qui
Visita al complesso monumentale:
80 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita al Museo delle Alpi:
80 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita al Museo Le Alpi dei Ragazzi:
80 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita La Valle d’Aosta terra di frontiera e di resistenza
(all’interno del Museo Fortificazioni e Frontiere):
80 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita alla mostra d’arte:
80 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Percorso storico (Museo delle Fortificazioni + visita al monumento + Prigioni):
100 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita al monumento + Museo delle Alpi:
100 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita al monumento + Museo Fortificazioni e Frontiere:
100 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita al monumento + mostra d’arte:
100 € ogni 25 persone + biglietto ingresso 10 €
Visita guidata in esclusiva (sino a 8 persone):
80 € + biglietto ingresso ridotto
I gruppi devono effettuare la prenotazione anche senza l’acquisto del servizio di visita con guida.
Le prenotazioni per gli utenti diversamente abili ed i possessori Abbonamento Musei devono essere effettuate alla mail prenotazioni@fortedibard.it
Tariffe laboratori didattici
Su prenotazione
Laboratori ai musei o alle mostre
150,00 € ogni 25 alunni – 110,00 € (se effettuato nel periodo compreso tra settembre e febbraio)
Per le scuole della Valle d’Aosta: 110,00 € ogni 25 alunni (tariffa in vigore tutto l’anno)
Progetti Noi da voi: il Forte di Bard nelle scuole
200,00 €
Agevolazioni
Le tariffe ridotte sono applicate a:
- visitatori con età superiore ai 65 anni
- studenti universitari muniti di libretto
- gruppi: biglietto ridotto a partire da 12 persone; una gratuità ogni 20 paganti
- ridotto con tariffa speciale a 6 euro per fascia 19-25 anni
Hanno diritto alla gratuità:
- fascia 0-18 anni
- disabili e accompagnatore (solo di disabile con necessità certificata di accompagnamento)
- guide turistiche (munite di tesserino)
- abbonati Membership Card Forte di Bard Save the Glacier
- abbonati Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta
- giornalisti muniti di tesserino solo per motivi professionali (non per motivi personali) e con preventiva richiesta di accredito da inviare dal lunedì al venerdì all’indirizzo ufficiostampa@fortedibard.it.
L’autorizzazione all’Ufficio Stampa va richiesta almeno con due giorni di anticipo.
Accessi, mappa e parcheggi
P0 – Parcheggio Multipiano Forte di Bard
Strada romana delle Gallie
P2 – Parcheggio San Giovanni – 35 posti
Strada alternativa Forte
P4 – Parcheggio centrale CVA
(gratuito, aperto solo in occasione di eventi)
In auto
Il Forte di Bard è situato all’imbocco della Valle d’Aosta, a 48 km da Aosta e 78 km da Torino, a metà strada tra Milano e Ginevra. Bard è accessibile in auto dalla SS. 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord, a 6 e 9 km di distanza.
In treno
La stazione di riferimento è Hône-Bard a 600 metri dal Forte. Dal 3 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 è attivo un servizio di autobus sostitutivi per i lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta.
Per informazioni e acquisto biglietti:
Trenitalia.com
In autobus
Linee di trasporto locale: Vita Group oppure Arriva
Servizio privato di prenotazione per transfer con autovetture, minibus, shuttle: www.transfervallee.eu
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle “Sandro Pertini” a 60 km di distanza.
Per informazioni sui voli: Aeroporto di Torino Caselle
A piedi lungo la via Francigena
Il Forte di Bard si trova lungo l’antica Via Francigena che nel Medioevo univa Canterbury a Roma. L’itinerario attraversa l’intera Valle d’Aosta, partendo dal Passo del Gran San Bernardo sino alla cittadina di Pont-Saint-Martin, per poi proseguire nel Canavese verso Ivrea (Torino).
Scopri il tratto tra Verrès e Pont-Saint-Martin
Il Forte di Bard sul sito ufficiale viefrancigene.org
Parcheggi a Bard
Parcheggio 0 Pluripiano ai piedi del Forte di Bard (a pagamento)
- tariffa diurna dal lunedì al venerdì: ore 8.00-19.30 3,00 €
- tariffa diurna sabato, domenica e festivi; ad agosto feriali e festivi: ore 8.00-19.30 4,00 €
- tariffa serale ore 19.30-24.30 1,00 €
- tariffa notturna ore 24.30-8.00 1,00 €
- tariffa gratuita: per disabili muniti di tesserino (da presentarsi all’Infopoint)
Parcheggio 1 Liéron a circa 300 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
Parcheggio 2 San Giovanni a circa 200 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
Il Forte è raggiungibile dal San Giovanni a piedi con comodo sentiero tra i boschi di castagno
Parcheggio 3 Viadotto a circa 600 m dal Forte (gratuito)
Parcheggio 4 Cva (gratuito, aperto solo in occasione di eventi)
Parcheggi a Hone
Dai parcheggi gratuiti dislocati nel centro abitato di Hône si raggiunge il Forte comodamente a piedi in pochi minuti.
- Area camperLe Raffòr
- Parcheggio 5 Stazione
- Parcheggio 6 Le Bois-Vuillermoz
- Parcheggio 7 Lou Ehquiézouc
- Parcheggio 8 Parco Giochi
Parcheggi Donnas
Parcheggio Area Ferrero (vicinanze Strada romana delle Gallie, gratuito)
Solo i parcheggi 0 – 1 – 2 – 3 nel Comune di Bard sono serviti da navetta verso il Forte (domenica e festivi)
Parcheggio 4 (solo in occasione di eventi)
Aree verdi e gioco Torrente Ayasse, a Hône (1 km)
Area pic-nic Chignas, a Donnas (3 km)
Area pic-nic Bousc Daré, a Pont-Saint-Martin (5 km)
Regolamento:
- I cani di media e grossa taglia possono accedere solo alle aree non espositive e vanno tenuti al guinzaglio. Non possono accedere agli spazi allestitivi, nel rispetto degli altri visitatori e a garanzia della sicurezza di persone, opere d’arte e allestimenti.
- I cani di piccola taglia possono accedere ai Musei ma unicamente se inseriti in trasportino a mano. In alcun modo possono essere fatti deambulare all’interno degli spazi museali.
- L’accesso ai cani di tutte le tipologie non è consentito alle mostre temporanee.
- L’accesso agli ascensori è consentito solo a cani al guinzaglio e con museruola, e ad insindacabile valutazione da parte dello Staff del Forte di Bard in caso di forte affluenza di pubblico.
- L’accesso ai cani è consentito alla Caffetteria, Ristorante e al Bookshop unicamente al guinzaglio.
- In nessun caso i cani vanno lasciati incustoditi e le loro deiezioni vanno rimosse a cura dei proprietari utilizzando i dispenser portasacchetti dislocati lungo i camminamenti e nella Piazza di Gola. Le deiezioni liquide vanno lavate con acqua (dotarsi di apposita bottiglietta).
- Non è consentito l’accesso ai cani agli eventi (conferenze, concerti, spettacoli teatrali).
Servizi
Il Forte di Bard è dotato dei più moderni servizi di accoglienza al visitatore e dispone di infrastrutture per offrire elevati standard di qualità. Tutti gli spazi sono climatizzati e riscaldati. I gruppi e le scuole possono disporre su prenotazione di un servizio di accompagnamento assistito all’interno del Forte e di mediatori culturali per le attività didattiche.
Fasciatoio
I servizi adiacenti alla Caffetteria di Gola e alle Cannoniere dispongono di fasciatoio.
Rete WiFi gratuita
Servizio attivo su registrazione.
Defibrillatore
Il Forte di Bard è dotato di un defibrillatore per affrontare situazioni di primo soccorso complesse.
Area fumatori
Aree fumo dedicate: nello spazio antistante l’edificio partenza ascensori panoramici e nell’area adibita all’interno della Piazza di Gola.
Espace Vallée Culture
Il Forte ospita – nell’Opera Carlo Alberto – un centro di presentazione e valorizzazione del territorio valdostano denominato Espace Vallée Culture.
InfoLounge
Il primo piano dell’edificio di Accoglienza è dedicato alla promozione turistica, culturale, ambientale e enogastronomica della Valle d’Aosta.
Ristoranti, caffè & ricettività
Hotel Cavour et des officiers
All’interno dell’Opera Carlo Alberto del Forte di Bard, l’elegante e raffinato Hotel Cavour et des Officiers ricavato nelle sale della vecchia guarnigione sopra il forno per il pane, vi aspetta per un soggiorno davvero speciale. Il valore che vi proponiamo è l’unicità dell’esperienza di pernottare dentro le mura della fortezza in undici esclusive stanze a pochi metri da grandi opere d’arte.
Caffetteria di Gola
Chi dedica una giornata al Forte e ai suoi spazi può usufruire dei menu della Caffetteria di Gola, sita nell’omonimo antico locale, con arredi di design e antiche feritoie per gettare uno sguardo sulla valle.
L’elegante caffé del Forte è ideale per gustare un’ampia scelta di prodotti: panini, insalate, piatti della tradizione, dolci.
Casa Urbano Lodge
Nel cuore del Borgo medievale di Bard, tre appartamenti bilocali da 3 posti letto ciascuno, all’interno di una suggestiva dimora storica.
Prezzi: da € 40,00/giorno ad un massimo di € 50,00/giorno.
Contatti: hotelcavour@fortedibard.it
Code Cin: IT007009B4X4D43RI4
Ristorante La Polveriera
Il Ristorante La Polveriera offre la possibilità di pranzare con proposte della cucina tradizionale valdostana e italiana.
Per convegni ed eventi particolari (diurni e serali) i servizi sono affidati a catering esterni.
Visite guidate & gruppi
Visite guidate al Forte
Ogni sabato e domenica, con partenza alle ore 11.00 e alle 15.00, visita guidata della fortezza
Servizio attivo tutti i giorni dal 28 luglio al 7 settembre 2025
Tour storico della fortezza della durata di un’ora e 15 minuti.
Tariffa: 10,00 € + biglietto ingresso al Forte
Servizio su prenotazione: MidaTicket
I possessori di Abbonamento Musei e le persone con disabilità dovranno invece prenotare la visita guidata scrivendo a prenotazioni@fortedibard.it dal lunedì al venerdì (orario ufficio)
Visite guidate esclusive
Per chi vuole usufruire di una visita guidata esclusiva al Forte (da 2 sino ad un massimo di 8 persone)
Tariffa: accompagnamento guidato: 80,00 € + tariffa ingresso 10,00 € con due spazi espositivi a scelta.
Servizio su prenotazione: prenotazioni@fortedibard.it o telefonando al numero 0125 833811.
Le prenotazioni si ricevono dal lunedì al venerdì (orario ufficio)
Get Your Guide
Non importa dove ti portino i tuoi viaggi, GetYourGuide ti permetterà di esplorare la tua destinazione in modo autentico. Crea ricordi in tutto il mondo con le nostre esperienze selezionate e curate da persone esperte locali. Scopri le proposte e i pacchetti sul portale Get Your Guide
Accessibilità
Accessibilità per disabili motori
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
Percorso tattile per non vedenti o ipovedenti
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano.
A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.