Skip to main content

Progetto TransiT

Il progetto TransiT, cofinanziato dal Programma Interreg Alcotra, si propone di accompagnare alla transizione culturale di tre piccole destinazioni turistiche di montagna: Bard in Valle d’Aosta e Aussois e Avrieux in Francia.

IL PROGETTO IN SINTESI
Il progetto TransiT, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra IT FR, ha l’obiettivo di contribuire alla transizione delle piccole destinazioni turistiche di montagna da modelli tradizionali di turismo al turismo culturale sostenibile.

Coinvolge i piccoli comuni alpini di Bard, Aussois e Avrieux, caratterizzati dalla presenza sui loro territori di beni e di strutture imponenti: i Forti oltre ad una interessante produzione culturale immateriale legata ai prodotti e alle tradizioni di montagna. Tuttavia questo patrimonio culturale, pur generando importanti flussi di visitatori, non è capace di coinvolgere le comunità locali e le imprese dell’accoglienza in un sistema integrato.

Il progetto supera questi vincoli operando a livello transfrontaliero, accompagnando le comunità a lavorare insieme su quei fattori leva per l’operatività del modello di turismo culturale.

ATTIVITÀ REALIZZATE: IMPATTI ATTESI
Il progetto opererà tale trasformazione dell’offerta transfrontaliera intervenendo su cinque ambiti:
La creazione dell’offerta culturale da fruire in più giorni
Sarà messo a punto un articolato programma culturale transfrontaliero di laboratori tematici sulle arti e i mestieri, stage formativi, atelier, eventi, mostre e attività sulle diverse discipline artistiche e artigianali.

La creazione dell’infrastruttura di supporto alla nuova offerta culturale
Gli interventi consistono nel ristrutturare e attrezzare spazi in cui svolgere le nuove attività culturali e condividere in tempo reale l’ esperienza.

L’organizzazione della filiera turistica
Le imprese saranno guidate in un percorso di organizzazione dell’offerta turistica per accogliere la nuova domanda di turismo culturale.

La promo-commercializzazione congiunta
L’ingresso nel mercato europeo della nuova proposta culturale avverrà attraverso un programma di promozione, ampio e condiviso, che presenterà l’intera offerta in maniera unitaria.

La creazione di un’organizzazione stabile dell’offerta
Il progetto metterà particolare cura nel consolidare la transizione definendo gli accordi fra i partner per stabilizzare la cooperazione transfrontaliera.

I PARTNER
Comune di Bard (Capofila)
Comune di Aussois
Associazione Forte di Bard
Comune di Avrieux

IL FINANZIAMENTO OTTENUTO

  Budet totale Budget FESR Contropartite
ITALIA 1.461.250 € 1.169.000 € 292.250 €
FRANCIA 1.403.750 € 1.123.000 € 280.750 €
TOTALE 2.865.000 € 2.292.000 € 573.000 €