Il Forte di Bard rende omaggio alla tradizione, agli usi e costumi delle popolazioni Walser. A questa piccola minoranza germanofona radicata nella cultura e nelle tradizioni di alcune valli valdostane e piemontesi che circondano i versanti del massiccio del Monte Rosa, è dedicata la mostra Homines dicti Walser. Un popolo nel cuore delle Alpi. L’esposizione è allestita nelle sale dell’Hotel Cavour et des Officiers, all’interno della fortezza. L’apertura è stata prorogata sino a domenica 21 novembre 2010 sull’onda del grande successo di pubblico ottenuto, con quasi 18 mila visitatori tra il 16 luglio e il 10 ottobre.
GUARDA LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA INAUGURALE
“I Walser – commenta il Presidente Augusto Rollandin – sono una della più affascinanti etnie delle Alpi, i loro valori e tradizioni vivono ancora ora, dopo un millennio di storia, nelle popolazioni della Valle del Lys, del versante Piemontese del Rosa e di alcune vallate svizzere e austriache. Nel caso della Valle del Lys si tratta di un marcato particolarismo etnico-linguistico incastonato nell’ambito di quello franco-provenzale della nostra regione”.
Convegno. A compendio del progetto espositivo è anche stato organizzato, il 28 agosto 2010, un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti che hanno offerto il loro contributo per testimoniare le peculiarità di questa minoranza.