I COLLOQUI DEL FORTE 2018
INTRODUZIONE
ELISABETTA ARTEMISIA FERRARI
SANDRA SALERNO
Si mangia prima con gli occhi? Un dialogo a due voci su cibo e comunicazione digitale
STEFANO ZUFFI
Cibo e arte. Convivi e cucine tra simbolo e realtà
MARIA CARAMELLI
La sicurezza alimentare, la tutela della salute del cittadino
MASSIMO DONÀ
Cibo e filosofia
SIMONE RUGIATI
Gli ingredienti vengono prima dello chef. Siamo ciò che mangiamo
PAOLO AMADORI
Il cibo sostenibile
ENZO BIANCHI
Il cibo
I COLLOQUI DEL FORTE 2017
INTRODUZIONE
ENZO BIANCHI
Enzo Bianchi, Fondatore Comunità di Bose
LEONARDO DA VINCI: IL GIOCO, GLI ENIGMI E LO SPORT
Alessandro Vezzosi, Direttore Museo Ideale Da Vinci e critico d’arte
I CLOWN IN OSPEDALE
Alberto Dionigi, Presidente Federazione Clowndottori e psicoterapeuta
IL CORAGGIO DI METTERSI IN GIOCO
Paolo Crepet, Psichiatra e sociologo
IL GIOCO DELLA TRADIZIONE
Piercarlo Grimaldi, Rettore Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra
CONCLUSIONI
COLLOQUI DEL FORTE 2016
L’UOMO ABITATO DALL'ARTE
Gregorio Botta, Artista e giornalista - Marco Del Re, Artista
ABITARE L’ABITO
Kristina Ti, Stilista - Roberto Giordani, Patron Montura
RESIDENZE E GIARDINI DELL’ARTE: LA FONDAZIONE MAEGHT E LA COLLEZIONE GORI DI VILLA CELLE
Isabelle Maeght, Presidente Fondazione Marguerite et Aimé Maeght - Giuliano Gori, Collezionista
L’AUTOMOBILE, SECONDA CASA
Roberto Giolito, Head of Heritage Fca Group - Giuseppe Bitti, Amministratore delegato Kia Italia
PATRIMONIO CULTURALE CASA DEGLI ITALIANI
Francesco Moschini, Storico dell'arte e Segretario generale Accademia di San Luca
Abitare la continuità
Francesco Scoppola, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Umbria
L'UOMO E LA SUA CASA
Ferdinando Scianna, Fotografo
DOMUS: ABITARE, ABITARSI
Enzo Bianchi, Priore Comunità di Bose
COLLOQUI D’AUTUNNO – RACCONTARE L’AMORE. 17 OTTOBRE 2015
ENZO BIANCHI INCONTRA FERRUCCIO DE BORTOLI
COLLOQUI DEL FORTE 2015
INTRODUZIONE
ENZO BIANCHI - TERRA
BRUNO GAMBAROTTA - ELOGIO DELLA PEDOLOGIA
CARLO PETRINI - CUSTODIRE LA TERRA, COLTIVARE IL FUTURO
DAVIDE RAMPELLO - NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA
LORENZA BRAVETTA - GIANNI BERENGO GARDIN - IL SENSO DELLE RADICI NELLA FOTOGRAFIA
NICOLA GRATTERI - TERRE DI LEGALITÀ
VITTORIO SGARBI - TERRA, MATERIA E SIMBOLO NELL'ARTE
I COLLOQUI DEL FORTE 2014
IL DONO (1° PARTE)
IL DONO (2° PARTE)
I COLLOQUI DEL FORTE 2013
ENZO BIANCHI E FABIO FAZIO: CAMMINI DI UMANIZZAZIONE
I COLLOQUI DEL FORTE 2013 - LA BELLEZZA
I COLLOQUI DEL FORTE 2012
ENZO BIANCHI A COLLOQUIO CON MARIO CALABRESI
14 settembre 2012
I COLLOQUI DEL FORTE 2010
SOLO UN’IMPOSSIBILE IMPRESA PUÒ LIBERARE L’UOMO NELL'INFINITO
maggio 2010 - Mauricio Yushin Marassi
VITA INTERIORE, VITA SPIRITUALE
30 maggio 2010 - Enzo Bianchi
LA DIPLOMAZIA: EQUILIBRIO TRA ESTERIORITÀ E VITA INTERIORE
30 maggio 2010 - Ettore Sequi
MALAPIANTA
30 maggio 2010 - Nicola Gratteri
LA RICERCA E CURA DEL SÉ
30 maggio 2010 - Francesca Floriani
CON AMORE, GIOIA, DETERMINAZIONE... A VOLTE L'IMPOSSIBILE PUÒ DIVENTARE POSSIBILE
30 maggio 2010 - Milena Bethaz, Arianna Follis
LA DIMENSIONE ETICA DELLE SCELTE LEGATE AL MONDO DELL'ECONOMIA
30 maggio 2010 - Stefano Zamagni
L'ARCHITETTURA DEL SACRO
30 maggio 2010 - Mario Botta
LA MENZOGNA IN POLITICA
29 maggio 2010 - Luciano Violante
LA RELAZIONE TRA CORPO E CERVELLO
29 maggio 2010 - Jean-Pierre Barral
IL MEDITERRANEO ALLE SOGLIE DEL NUOVO MILLENNIO
29 maggio 2010 - Pedrag Matvejević
PATOLOGIA DEL DESIDERIO E RICERCA DEL SENSO
29 maggio 2010 - Romano Madera
ESISTERE NASCENDO
29 maggio 2010 - Roberto Mancini
LA PERENNE OSCILLAZIONE DEL GIORNALISMO TRA NOTIZIE, INTERESSI, EMOZIONI
29 maggio 2010 - Gad Lerner
LIBERTÀ E PARTECIPAZIONE
28 maggio 2010 - Giorgia Meloni
PATHOS/LOGOS: LE DINAMICHE DEL DESIDERIO E LA NASCITA DEL SOGGETTO MORALE
28 maggio 2010 - Salvatore Natoli
IL VALORE: DALL'IMPRESA ALLA PERSONA
28 maggio 2010 - Alessandro Profumo
TRA LAVORO E VITA: COME RECUPERARE SAPERI
28 maggio 2010 - Pier Luigi Celli
I COLLOQUI: FUNZIONE PUBBLICA E DIALOGO
28 maggio 2010 - Augusto Rollandin